Pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2024
del Gruppo Siderurgica Investimenti
Nel 2024, in un contesto economico e geopolitico globale particolarmente complesso, caratterizzato da volatilità dei mercati e pressioni sui costi energetici e delle materie prime, il Gruppo ha confermato la propria solidità industriale, generando un valore economico di oltre un miliardo per gli stakeholder e proseguendo il piano strategico di investimenti. Sono infatti stati allocati oltre 36 milioni di euro a tecnologie innovative, efficientamento degli impianti e progetti di miglioramento delle performance ESG.
Impegno ambientale e uso efficiente delle risorse
Oltre a rappresentare uno dei modello di economia circolare tra i più consolidati quale quello dell’elettrosiderurgia, che utilizza rottame ferroso come principale materia prima, nel 2024 il Gruppo ha compiuto ulteriori progressi nella riduzione delle emissioni e nell’ottimizzazione dell’uso delle risorse.
Tra i principali risultati raggiunti nel 2024:
Un contributo significativo deriva dall’impianto Alfa Heat Recovery, in grado di recuperare energia termica dalle acciaierie per alimentare la rete di teleriscaldamento di Brescia, evitando oltre 11.000 tonnellate di CO₂ l’anno e riducendo i consumi idrici di reintegro di più di 4.000 m³ annui.
Formazione, inclusione e sicurezza
Le persone restano al centro della strategia del Gruppo. Al 2024, i dipendenti sono 1.231, di cui il 97% a tempo indeterminato, con 105 nuove assunzioni, tra cui una forte componente di giovani under 30.
Prosegue inoltre il percorso verso la Certificazione UNI PdR 125:2022 per la Parità di Genere, accompagnato da un incremento dell’11% del personale femminile rispetto al 2022.
Sul fronte della sicurezza, si registra un miglioramento significativo dell’indice di frequenza degli infortuni, pari a –30,4% rispetto al 2023, il risultato migliore degli ultimi tre anni.
Tra i progetti formativi più rilevanti si conferma Alfa Academy, di cui è in corso la seconda edizione e che nella prima ha portato all’inserimento di giovani tecnici qualificati nelle aree manutentive degli impianti industriali.
“Questo Bilancio rappresenta un momento importante nel nostro dialogo con gli stakeholder e nel percorso verso un modello di crescita sempre più sostenibile,” afferma Amato Stabiumi- Amministratore Delegato del Gruppo. “Estendere il perimetro di reporting a tutte le società controllate e definire Impatti, Rischi e Opportunità (IRO) riflette la nostra volontà di consolidare una visione integrata di sostenibilità industriale, sociale e territoriale, in un contesto complesso ma strategico per il futuro del Paese.”
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 e il Summary ESG sono disponibili nella sezione dedicata del sito del Gruppo www.alfaacciai.it
Copyright 2025 | Alfa Acciai Group | All rights Reserved
Privacy Policy - Cookie Policy - Informativa privacy clienti - Informativa privacy fornitori
Whistleblowing - Dichiarazione di accessibilità - Website by bizOnweb.it