Il Gruppo Alfa Acciai è pienamente consapevole che una strategia economica responsabile e sostenibile è essenziale per conseguire un successo competitivo di lungo periodo.
La sostenibilità industriale è intesa come equilibrio tra le aspettative di crescita del valore d’impresa, la tutela dell’ambiente, la protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori e la soddisfazione e il rispetto dei propri clienti.
In quest’ottica di sviluppo sostenibile, il Gruppo Alfa Acciai ha raggiunto e mantiene un buon rapporto con le persone ed il territorio che circonda i suoi stabilimenti.
La qualità del prodotto, la difesa dell’ambiente e la salute e sicurezza dei lavoratori sono da sempre obiettivi perseguiti dal Gruppo Alfa Acciai, che promuove una rigorosa Politica della Qualità, dell’Ambiente e della Sicurezza, punto di riferimento per tutti i soggetti che si interfacciano con il Gruppo.
La costante riduzione degli infortuni sul lavoro, il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali, attuato anche mediante la razionalizzazione dei consumi di materie prime ed energia, l’ottimizzazione e lo sviluppo dei processi e del know how aziendale, sono per noi gli elementi indispensabili che favoriscono la crescita di un business sostenibile e assicurano la competitività aziendale.
Ogni società del Gruppo Alfa Acciai, sulla base dei principi delineati dal Codice Etico di Alfa Acciai S.p.A., ha adottato un proprio Codice Etico che esplicita i valori, i principi di comportamento e gli impegni che ogni società del Gruppo assume nei rapporti con i propri stakeholders (collaboratori, soci, clienti, fornitori, finanziatori, Pubblica Amministrazione, collettività).
Il Codice Etico rielabora e assume a riferimento le principali normative, linee guida e documenti esistenti a livello nazionale e internazionale, in tema di diritti umani e di responsabilità sociale d’impresa. Il Codice Etico rappresenta il mezzo attraverso cui ognuna delle società del Gruppo promuove e diffonde la propria etica aziendale e lavorativa ed è di fondamentale ausilio nella prevenzione dei reati contemplati dal D.Lgs. 231/2001 in materia di responsabilità amministrativa degli Enti.
Le società del Gruppo Alfa Acciai hanno ritenuto, conformemente alle proprie politiche aziendali, di adottare Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo rispondenti ai requisiti indicati dal D.Lgs. 231/2001, cogliendo l’occasione per dotarsi di adeguati strumenti di analisi e controllo dei rischi aziendali. Sulla base della propria specificità e del proprio contesto, organizzativo e industriale, ciascuna società del Gruppo ha individuato quali aree di rischio di responsabilità amministrativa quelle derivanti da:
I principi di comportamento e i protocolli riportati nel Modello Organizzativo costituiscono una struttura autoportante e si integrano con le procedure adottate da ogni Società, nonché con i sistemi di gestione integrati, gli organigrammi e il sistema di attribuzione di poteri e deleghe già esistenti.
Il Modello adottato da ciascuna società del Gruppo Alfa Acciai, è suddiviso in una parte generale e due parti speciali.
Nella Parte Generale viene illustrato il quadro di riferimento normativo, sono individuati i destinatari del modello ed è descritto il sistema disciplinare finalizzato a sanzionare le violazioni alle prescrizioni del Modello. Sono inoltre individuati poteri e compiti dell’Organismo di Vigilanza. Infine vengono richiamati i contenuti del Codice Etico adottato dalla Società.
Nelle due Parti Speciali trovano puntuale e dettagliata descrizione:
Il Gruppo Alfa Acciai ha istituito, per ciascuna delle sue società, un Organismo di Vigilanza (OdV), al quale è affidato il compito di vigilare sull’efficace attuazione del Modello Organizzativo e di curarne il riesame e l’aggiornamento.
L’OdV è un organismo composto da persone qualificate, con competenze tecnico-professionali, che garantiscono, nell’esercizio della loro attività, continuità d’azione, autonomia e indipendenza rispetto all’organo dirigente. Ne consegue una caratterizzazione come organo terzo, gerarchicamente collocato al vertice della linea di comando, le cui scelte non sono sindacabili.
Tale organo deve essere portato a conoscenza di eventuali violazioni del Modello (anche presunte), del verificarsi di condotte illecite rilevanti in ambito 231, nonché di ogni osservazione in merito all’adeguatezza del sistema, evidenziando le eventuali lacune riscontrate. A tal fine, ogni società del Gruppo Alfa Acciai, ai sensi dell’art. 6 del D.Lgs. 231/2001, ha predisposto specifici canali di segnalazione:
Tali segnalazioni, effettuate in forma non anonima, devono essere circostanziate e fondate su elementi di fatto precisi e concordanti.
In osservanza della tutela garantita a colui che effettua segnalazioni in buona fede (c.d. whistleblower), il Gruppo Alfa Acciai assicura la riservatezza dell’autore della segnalazione e lo protegge contro qualsiasi forma, diretta o indiretta, di ritorsione, discriminazione o penalizzazione per motivi collegati, direttamente o indirettamente, alla segnalazione prevedendo anche sanzioni disciplinari nei confronti di chi viola le misure di tutela del segnalante.
Alfa Acciai ha adottato un Codice di Condotta Antitrust, che si rivolge a tutte le società del Gruppo ed è destinato a tutte le proprie risorse dirigenziali, di staff e ausiliarie. Tale codice ha lo scopo di chiarire i principi e le regole poste dall'ordinamento a tutela della concorrenza e accrescere la cultura aziendale in tal senso, così da prevenire il rischio di possibili comportamenti non conformi alla disciplina antitrust.
Il Codice di Condotta Antitrust:
Il Codice di Condotta Antitrust prevede un Responsabile della Compliance Antitrust a cui possono essere segnalati comportamenti non conformi.
Copyright 2021 | Alfa Acciai Group | All rights reserved - Privacy policy - Cookie policy - Cookie Preference
Graphic by Studio Baronio - Website by bizOnweb.it